
L'enogastronomia lombarda è tra le cucine più conosciute in tutto il Paese e l'andirivieni di persone che, per un motivo o per altro, da tempo immemore hanno visitato e visitano la regione lombarda o decidono di rimanerci a vivere ha consentito di assimilarne le usanze culinarie, e di esportarle in molti casi nel resto del Paese. Una cucina che presenta spesso tratti "internazionali", influenzata da una ricca storia con tratti di cultura austriaca, francese, spagnola. Basata su alimenti da sempre coltivati nei suoi splendidi campi ed allevamenti, ricca di cereali, frumento, carni, insaccati, formaggi, funghi, frutta, vini, e ovviamente ricca del pesce dei suoi splendidi laghi e dei suoi fiumi.

È una preziosa e accattivante sfumatura della cucina lombarda, molto simile alla cucina milanese è però influenzata in modo particolare dal clima e vicinanza del grande paesaggio alpino e dei suoi sette laghi. Carne, pesce di lago e di fiume, funghi, cacciagione, frutti del sottobosco, verdura, frutta di stagione, sono le colonne portanti dalle mille sfumature di una cultura culinaria antica e dal gusto davvero unico.